La Prossima Roma (www.laprossimaroma.it), iniziativa promossa dall’Associazione Roma Progetto 2025, mira a favorire la rinascita della Città sulla spinta di una partecipazione qualificata di professionisti, rappresentanti di volontariato e associazionismo civico, imprenditori, docenti, esperti, servitori pubblici di rango politico o tecnico. Occorre una vera e propria ‘riconquista civica’ – in collaborazione tra poteri pubblici e cittadinanza – di molti quartieri, afflitti da insicurezza, attività delinquenziali, crescita di povertà, mancanza di decoro, pulizia, ordinaria manutenzione. Lo schema proposto per definire una nuova progettualità per la Città trova una sua significativa espressione nella valorizzazione delle idee e dei talenti delle giovani generazioni. Da questa considerazione nasce il Premio Creativo “Soluzioni per la Prossima Roma”.
Art. 1 – Temi ispiratori del Premio
Il progetto de La Prossima Roma prevede di elaborare un programma di radicale riorganizzazione della macchina dell’Amministrazione Comunale, delle sue aziende e dei sistemi dei servizi da erogare. E’ importante inoltre definire, accanto ad un quadro chiaro di diritti di cittadinanza e delle regole di partecipazione, un “Patto dei doveri civici” imperniato sul principio della cittadinanza come responsabilità. Questa riorganizzazione della Prossima Roma dovrà guardare a una visione del futuro della Capitale a 10 anni (posizionamento strategico, fonti di reddito, creazione di lavoro, attrazione di investimenti) e risponderà a delle scelte prioritarie individuate in sette aree, di cui la prima è “trasversale” alle altre:
- Partecipazione civica, governo condiviso e ruolo dei cittadini nella vita della città.
- Trasformazione urbana; infrastrutture; manutenzione straordinaria.
- Innovazione: tecnologie e imprese; la città della conoscenza per migliorare la vita di tutti.
- Come deve funzionare la Capitale d’Italia (Città Metropolitana, Distretto-Regione, poteri dei Municipi); Roma Capitale Internazionale.
- Turismo e Cultura. Organizzare la bellezza della Città Eterna per produrre sviluppo e buoni posti di lavoro.
- La Salute e la Metropoli; una rivoluzione di servizi, tecnologie, produzione, ricerca, per migliorare cura e assistenza.
- Riformare, riorganizzare e risanare il bilancio e le Aziende; rendere efficiente, più semplice, trasparente e verificabile l’Amministrazione.
Art. 2 – Regolamento e Sezioni del Premio
Il Premio è riservato agli “under 35”, ovvero a coloro che alla data di scadenza prevista dal Regolamento (10 marzo 2016, v. Art. 3) non abbiano ancora compiuto il 35esimo anno di età.
Con la presente iniziativa si intendono premiare idee innovative che affrontino i problemi di Roma con spirito pragmatico, ma anche con capacità creativa e di immaginazione originale, secondo tre diverse modalità espressive legate ai diversi media, sia tradizionali sia di nuova generazione:
- Roma in 30 parole: un post su Facebook che definisca per Roma, attraverso idee concrete e non utopiche, un futuro di rinascita e riscatto dal declino.
- Roma in 60 righe: una lettera ad un amico per dirgli “aiutiamo Roma”. La più antica forma di comunicazione deve servire a sollecitare in un immaginario interlocutore la capacità di elaborare soluzioni imprenditoriali e organizzative innovative e originali, preferibilmente in forma associativa, indicandogli al contempo le suggestioni di una città intatta nelle sue bellezze ma “nuova”, cioè attraversata dal cambiamento.
- Roma in 120 secondi: un video attraverso cui si possa cogliere una diversa possibile qualità della vita cittadina, della convivenza, della partecipazione e della collaborazione civica.
E’ possibile concorrere, con prodotti diversi, in tutte e tre le categorie del Premio.
I riconoscimenti (vedi Art. 3) saranno assegnati in base all’originalità, la creatività e la praticabilità delle soluzioni indicate
Art. 3 Durata del Premio, premiazione e riconoscimenti
Il presente bando decorre dal 23 gennaio 2016 e si conclude il 10 marzo 2016 alle ore 24.00. La premiazione avverrà in forma pubblica, il giorno e il luogo verranno successivamente comunicati sul sito www.laprossimaroma.it
I riconoscimenti ai vincitori consisteranno in:
- Roma in 30 parole: al primo classificato 1.000 euro; al secondo classificato 500 euro.
- Roma in 60 righe: al primo classificato 1.000 euro; al secondo classificato 500 euro.
- Roma in 120 secondi: al primo classificato 1.000 euro; al secondo classificato 500 euro.
Per ogni sezione la Giuria (vedi art. 4) si riserva di assegnare Menzioni Speciali nella misura massima di 2 per ogni Sezione del Premio.
Ai primi classificati delle tre sezioni la Giuria si riserva di proporre, in aggiunta ai riconoscimenti su indicati, la possibilità di svolgere degli stage presso aziende del territorio romano. Lo stage potrà essere fatto unicamente dai vincitori che siano in possesso della laurea. Requisito indispensabile per poter accedere allo stage è aver terminato il corso di studi triennale o quinquennale.
Art. 4 La Giuria
La Giuria del Premio, le cui decisioni saranno da ritenersi insindacabili, è composta da Massimo Wertmuller (Presidente) e Andrea Purgatori, Sergio Talamo, Claudio Rosi, Massimo Micucci, Elisabetta Maggini (Membri).
Art. 5 Disposizioni finali
La partecipazione al Concorso, disciplinata esclusivamente dal presente Regolamento, non prevede alcun costo di iscrizione e non implica la cessione all’Associazione organizzatrice dei diritti di utilizzo del prodotto o dei prodotti presentati, salvo utilizzo delle opere a carattere divulgativo, promozionale, didattico e culturale senza alcun fine di lucro. Le opere in concorso, a pena di esclusione, dovranno essere di originale creazione dell’autore e non dovranno comportare lesioni di diritti dei terzi, dei quali l’Associazione Organizzatrice declina ogni responsabilità. Tutti i prodotti ritenuti idonei saranno pubblicati sul sito www.laprossimaroma.it
Per ogni informazione, scrivere a soluzioni@laprossimaroma.it o contattare la Segreteria Organizzativa del Premio: 06-90288228.
Informativa ex art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, L’Associazione Organizzatrice, Titolare del Trattamento, informa che i dati di ciascun partecipante saranno utilizzati esclusivamente per la partecipazione al presente Concorso e per la relativa selezione. Il trattamento è effettuato con l’ausilio di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche per eventuali comunicazioni a terzi. Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione. I candidati possono esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003 che prevede, tra gli altri, quello di ottenere la cancellazione, la rettifica, l’aggiornamento dei dati. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi al Titolare o al Responsabile del trattamento.
