Prendono il via i corsi di archeologia e storia dell’arte con visite guidate nel percorso della via Francigena da Porta Maggiore alla città di Gabi, organizzato da “Ars Ludica” in collaborazione con “Periferie” “Omnia Urbes” ed “Amici del Parco”.
Prendono il via i corsi di archeologia e storia dell’arte “Conosciamo il territorio del V municipio”, con visite guidate nel percorso della via Francigena da Porta Maggiore alla città di Gabi, organizzato dall’associazione culturale “Ars Ludica” in collaborazione con “Periferie” “Omnia Urbes” ed “Amici del Parco”.
I partecipanti avranno la possibilità grazie alla presenza di archeologi e storici dell’arte di visitare e conoscere le ricchezze custodite nei quartieri della periferia.
Ogni itinerario verrà svolto con l’ausilio di un “Artebus” e di una guida.
Il primo incontro di presentazione dell’iniziativa si svolgerà, domenica 15 novembre, alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro.
Sono previsti due turni alle ore 10 e alle 11, in entrambi sarà presente l’archeologa dell’Ass. “Omnia Urbes” Olga Di Cagno (non vi possono accedere i bambini di età inferiore ai 7 anni).
Le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro (dedicate ai due martiri, di cui uno presbitero ed uno esorcista, morti intorno al 304 d.C., presumibilmente per decapitazione) sono considerate le terze per estensione, dopo quelle di S. Callisto e Santa Domitilla.
Comprendono infatti un’area di oltre 18.000 metri quadrati e racchiudono un dedalo sotterraneo di cunicoli e gallerie che si articolano su due livelli. Sono le catacombe che hanno il maggior numero di pitture. Se ne contano addirittura 500.
