Pubblichiamo una prima tranche di informazioni sugli eletti in Assemblea Capitolina nella maggioranza e all’opposizione, e i nuovi assessorati e i gli assessori annunciati qualche giorno fa dal nuovo Sindaco Virginia Raggi
IL SINDACO
I NUOVI ASSESSORATI
Questa la riorganizzazione degli assessorati annunciata il 31 maggio dalla Raggi ( nove , più uno pro tempore”): 1) Bilancio, risorse economiche e patrimonio’ con l’unione di due settore, il bilancio e il patrimonio, che per la giunta pentastellata significherà rilanciare il censimento patrimoniale di Roma 2) Diritti alla persona, alla scuola e alle comunità solidali’ per “rilanciare un’attività estremamente importante, di cura alla persone e di sostegno alle situazioni più difficili”.3) Sostenibilità ambientale’ in cui saranno incluse tutte le “deleghe in materia di verde pubblico, aree verdi e aree gioco, ma soprattutto la gestione del ciclo dei rifiuti. 4)Trasporto pubblico e ciclabilità diventano ‘Città in movimento’ con un “focus specifico sulla conciliazione dei tempi di vita, di svago e di lavoro dei cittadini”. 5) assessorato alla ‘Crescita culturale’. con un ” vero e proprio ‘board Cultura’ all’interno del quale troveranno spazio le principale personalità che svolgono attività nel campo della danza, della musica, dell’arte e dello spettacolo” 6). ‘Sviluppo economico, al turismo e al lavoro‘ che comprenderà anche le piccole e medie imprese da rilanciare. 7) ‘Qualità della vita, all’accessibilità, allo sport e alle politiche giovanili’ e 8) Assessorato all’Urbanistica e lavori pubblici‘. accorpamento che nasce dall’esigenza di unificare non solo le competenze, ma anche la visione”. Parole d’ordine: “Recupero energetico degli edifici e mess ain sicurezza”.9) ‘Assessorato alla Roma semplice’. Perché “vogliamo una Roma che sia smart, digitalizzata e informatizzata”. Un “assessorato a tempo” alla ‘Riorganizzazione delle partecipate’ e si occuperà di riorganizzare le 80 società partecipate dal comune di Roma
GLI ASSESSORI
Finora gli assessori indicati sono dal palco di Ostia, durante il comizio di chiusura della campagna elettorale del 17 giugno: confermato il nome dell’urbanista Paolo Berdini, che circolava da un pezzo, a cui si sono aggiunti solo altri 3 nomi: alla Sostenibilità Paola Muraro, laureata in Scienze agrarie (ha difeso Ama nel famoso arbitrato con Colari) , alla Qualità della vita, all’accessibilità, allo sport e alle politiche giovanili, un campione internazionale di rugby, Andrea Lo Cicero, alla Crescita culturale il segretario generale del Cae, il Culture Action Europe, Luca Bergamo (la Culture Action Europe è la più estesa e rappresentativa organizzazione non governativa del settore culturale europeo e primo interlocutore di Parlamento, Commissione e Consiglio Europeo quando si tratta di cultura e industrie creative) (vedi nostro post Un assessore Cinquestelle favorevole agli inceneritori?) a cui si è aggiunto il 21 giugno il nome dell’assessore alle attività produttive,
L’ASSEMBLEA CAPITOLINA
Maggioranza oltre alla sindaca Virginia Raggi
M5s (29 consiglieri): gli ex consiglieri capitolini all’opposizionedal 2013 al 2015 Marcello De Vito, campione assoluto di preferenze capitoline (6.451), Daniele Frongia (2.464), Enrico Stefano (2.315), e le new entries Paolo Ferrara ( 3.531) Annalisa Bernabei (2.647) Carola Penna (2.369) l’ Eleonora Guadagno (1.406), , Daniele Diaco, Alessandra Agnello, Roberto Di Palma, Nello Angelucci, Gemma Guerrini, Sara Seccia, Giuliano Pacetti, Valentina Vivarelli, Simona Donati, Teresa Maria Zotta, Donatella Iorio, Maria Agnese Catini, Angelo Sturni, Fabio Tranchina, Pietro Calabrese, Angelo Diario, Andrea Coia, Cristina Grancio, Alisia Mariani, Cristiana Paciocco, Monica Montella, Simona Ficcardi.
> vai alla pagina con la lista dei candidati e le biografie http://www.movimento5stelle.it/virginiaraggisindaco/liste.html
Minoranza (19 consiglieri)
Pd (7 consiglieri) e lista civica Giachetti (1 consigliere) : tranne Roberto Giachetti, candidato Sindaco non eletto e Antongiulio Pelonzi (3.599 preferenze), già consigliere comunale dal 2006 al 2013, tutti gli eletti facevano parte della maggioranza della precedente consiliatura (e hanno firmato le dimissioni dal notaio per mandare a casa il Sindaco Marino) : Michela Di Biase, moglie del ministro Franceschini, campionessa femminile di preferenze (5.186), Marco Palumbo, (4.867), Ilaria Piccolo (4.484), Valeria Baglio (3.054), Orlando Corsetti (3.008) e Svetlana Celli della Lista civica Giachetti – Roma torna Roma (> vai alla pagina con la biografia della Celli sul sito Lista civica)
> Vai alla pagina con le biografie dei candidati dal sito PD
FdI (5 consiglieri):Giorgia Meloni, candidato Sindaco non eletto, Fabrizio Ghera, già consigliere di Fratelli d’Italia e assessore ai Lavori Pubblici e alle periferie di Alemanno, secondo nel campionato delle preferenze capitoline con 5.463 voti, Andrea De Priamo(3.527), già consigliere PDL e presidente della Commissione Ambiente della consiliatura 2008-2013, Maurizio Politi (3.170), Francesco Figliomeni(3.070)
> Vai alla pagina con le biografie dei candidati Fratelli d’Italia(non presente la biografia di Maurizio Politi)
Lista civica Meloni – con Giorgia (un consigliere): Rachele Mussolini.
Lista Marchini (due consiglieri): entrambi già consiglieri nella precedente consiliatura, il candidato Sindaco non eletto Alfio Marchini e Alessandro Onorato, (5.227), nonostante la giovane età, veterano dell’Assemblea capitolina, con una carriera cominciata nel PD e continuata nell’UDC prima di approdare nel 2013 alla Lista Marchini.
Forza Italia (un consigliere): Davide Bordoni (3.099), consigliere nella precedente assemblea, ha una lunga carriera cominciata con l’inaugurazione del primo club di Forza Italia a Ostia e continuata come consigliere e Presidente del XIII municipio, poi consigliere comunale nel 2006 e nel 2013, con in mezzo la nomina come Assessore alle Attività Produttive, Lavoro e Litorale nella Giunta Alemanno.
Lega Noi con Salvini: Antonio D’Apolito, (1.383), il dentista che nel 2013, secondo il Secolo d’Italia, si era già candidato con la lista civica in appoggio di Alemanno “CittadiniXRoma”
Sinistra per Roma (un consigliere): Stefano Fassina, candidato Sindaco non eletto, deputato di Sinistra Italia, il nuovo gruppo fondato da SEL e parlamentari usciti dal PD
IL PROGRAMMA
VAI AL programma del M5S VIRGINIA RAGGI http://www.movimento5stelle.