
Oggi 17 febbraio sarà presentato il primo dei dossier richiesti dal Cio, con una kermesse di tre ore, 1.000 invitati e diretta tv (su Rai2, dalle 10.30) al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Qualche giorno fa, in un una lettera al settimanale L’Espresso in edicola), l’ex Sindaco Ignazio Marino aveva denunciato un «patto tra Malagò, Montezemolo e Renzi contro il bene di Roma» affermando che “la sede del Villaggio Olimpico, è stata scelta senza ascoltare i cittadini né il Comune. Che aveva proposto un piano utile al futuro della città. Ma hanno prevalso altri interessi“(1). Nella lettera non viene chiarito a quali “interessi che hanno prevalso” Marino si riferisca, anche se, nel sommario della versione on line, il settimanale ha inserito un inciso – “dove è coinvolto Caltagirone” – che non è stato riportato nella versione cartacea. E ci auguriamo che al più presto, lasciando da parte lustrini e retorica sportiva un tanto al kilo, qualche inchiesta giornalistica faccia finalmente chiarezza sui tanti interrogativi che ha questo punto ci poniamo
11 febbraio 2016 in un’intervista al settimanale L’Espresso, l’ex Sindaco Ignazio Marino denuncia un «patto tra Malagò, Montezemolo e Renzi contro il bene di Roma» in quanto “la sede del Villaggio Olimpico, è stata scelta senza ascoltare i cittadini né il Comune. Che aveva proposto un piano utile al futuro della città. Ma hanno prevalso altri interessi” L’ex Sindaco ricorda il suo progetto insieme all’ Assessore all’urbanistica Caudo, che prevedeva di realizzare il villaggio Olimpico non già a Tor Vergata – come annunciato urbi et orbi dallo stesso comitato olimpico e dai principali quotidiani (vedi sopra, 12 settembre 2015) – ma nell’area tra salaria e Flaminia, con un’operazione di rigenerazione urbana nell’ex areoporto dell’urbe, che, dopo le Oolimpiadi, sarebbe diventata la nuova città giudiziaria, accanto a un grande parco fluviale da restituire alla cittadinanza. Nell’intervista l’ex Sindaco comunica che i progetti della sua Giunta sarebbero poi stati sottoposti con un referendum al giudizio dei cittadini. [quest’intenzione, in verità, non ci risulta sia mai stata annunciata prima, e appare alquanto tardiva, considerando che nonostate varie sollecitazioni – compresa quelle di Carteinregola – la candidatura Roma 2024 è stata votata in Campidoglio dall’Assemblea senza alcun coinvolgimento della cittadinanza, nè rispetto alla candidatura, nè rispetto agli eventuali progetti, mai messi a disposizione dei cittadini NDR]. Nella lettera non viene chiarito a quali “interessi che hanno prevalso” Marino si riferisca, anche se, nel sommario della versione on line, il settimanale ha inserito un inciso – “dove è coinvolto Caltagirone” – che non è stato riportato nella versione cartacea. scarica estratto L’espresso 11 febbraio Marino olimpiadi 1
Il progetto di Marino e dell’Assessore all’urbanistica Caudo prevedeva di realizzare il villaggio Olimpico non già a Tor Vergata – come annunciato urbi et orbi dallo stesso comitato olimpico e dai principali quotidiani – ma nell’area tra salaria e Flaminia, dove, con un’operazione di rigenerazione urbana nell’ex areoporto dell’urbe, dopo le Olimpiadi, sarebbe sorta la nuova città giudiziaria, accanto a un grande parco fluviale da restituire alla cittadinanza. Nell’intervista l’ex Sindaco comunica che i progetti della sua giunta sarebbero poi stati sottoposti con un referendum al giudizio dei cittadini. Ma quest’intenzione, in verità, non ci risulta sia mai stata annunciata prima, e appare alquanto tardiva, considerando che nonostate varie sollecitazioni – comprese quelle di Carteinregola – la candidatura Roma 2024 è stata votata in Campidoglio dall’Assemblea, senza alcun coinvolgimento della cittadinanza, nè rispetto alla candidatura, nè rispetto agli eventuali progetti, mai messi a disposizione dei cittadini. Intanto il 2 febbraio scorso La Camera dei deputati ha bocciato con 288 voti contrari e 114 favorevoli la mozione presentata dal deputato e candidato sindaco di Roma di Si-Sel, Stefano Fassina, per chiedere un referendum consultivo in merito alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. Approvata invece con 269 favorevoli e 113 contrari quella del dem Roberto Morassut, cosi’ come, tra le altre, quella a firma Valentina Vezzali (Scelta civica), che chiedeva di “sottoporre gli interventi per i Giochi olimpici a Roma ad un’ampia campagna di consultazione e partecipazione dei cittadini dei territori interessati per una candidatura aperta e trasparente”, mozione alquanto generica, che di fatto ripete quanto già avviato da mesi dal comitato promotore olimpico, che ha incontrato scuole, associazioni e comitati di quartiere. L’altro canddato PD alle primarie, Roberto Giachetti, nella sua dichiarazione di voto a Montecitorio, si è espresso a favore della mozione Morassut, suo competitor nella Capitale. (AMBM)
VAI A ROMA 2024 CRONOLOGIA E I MATERIALI
> Vai al sito referendumroma2024
scarica il dossier dei radicali DossierOlimpiadi_NEW
Vedi anche
Olimpiadi Roma 2024: un milione di metricubi da scavare lungo la pianura fluviale del Tevere?
Pubblichiamo un articolo di Maurizio Geusa che si chiede giustamente, date le misure di un bacino da canottaggio fissate dai regolamenti internazionali, se sia proprio necessario scavare un lago artificiale…
Olimpiadi Roma2024: i radicali lanciano il referendum con un dossier
Contro la candidatura olimpica della Capitale Carteinregola aveva lanciato un appello nel giugno scorso (1), sottoscritto da urbanisti, intellettuali, semplici cittadini. Oggi Radicali italiani lanciano una petizione per chiedere che,…
Prosegue inesorabile il treno delle Olimpiadi Roma2024
(in calce l’articolo di Maurizio Geusa: Il treno delle Olimpiadi Roma2024 dove pensa di andare ?) Pochi giorni fa anche la città di Amburgo si è sfilata dalla rosa…
ROMA 2024, wikispesa ha fatto i conti…
Pubblichiamo la documentata pagina di wikispesa dedicata ai costi/benefici di Roma 2024 con un nostro aggiornamento: dopo Boston (USA), che ha scelto di non avanzare più la candidatura in seguito …
Olimpiadi Roma 2024, senza confronto con la città e senza trasparenza
E’ stata ufficialmente presentata l’11 settembre la candidatura della Capitale alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi del 2024, con l’invio della lettera al CIO (Comitato Internazionale Olimpico). E qualcuno sta già…
Olimpiadi a Roma: ci risiamo
Nonostante la scia di sprechi, di opere inutili o incompiute e di sconquassi economici lasciata dai Mondiali di Calcio e di Nuoto [1] a Roma e dalle Olimpiadi invernali di…
