Young Muslims Campaigntour eiffel pacifista 2Anche se annichiliti dagli attentati rivendicati dall’Isis  ieri sera a Parigi – il bilancio è arrivato a 127 morti e 200 feriti – non dobbiamo lasciarci accecare dal dolore e dalla paura. Non lasciamo spazio libero a chi adesso cercherà di usare il nostro dolore e la nostra paura per commettere altre ingiustizie. Penso a quelle persone che sono andate a un concerto, a una partita. E a quelli che quelle persone amavano. Ma penso anche a quella moltitudine innocente di bambini, donne e uomini, scappati da mondi difficili e crudeli, che adesso dovranno subire il nostro dolore e la nostra paura. (AMBM). In calce qualche link a canali di informazione.salvini fb attentati

ANSA 14 novembre 2015 ore 9.30  Parigi sotto attacco: 127 morti. Isis rivendica: ‘E’ 11 settembre della Francia’. Sette attentati: strage nel teatro e kamikaze allo stadio Attivato piano ‘rosso alfa’ per soccorso vittime. Hollande chiude le frontiere. Obama: “Attacco a tutta l’umanità e a nostri valori”. Militanti Isis: “Parigi in fiamme, ora tocca a Roma”. Alfano, innalzato livelli sicurezza Italia

Cinquequotidiano 14 novembre 2015 Attacco a Parigi, Isis: «Ora tocca a Roma, Londra e Wasgington» Una vera e propria minaccia che ha come obiettivo la capitale della cristianità per il suo alto valore simbolico per i tagliagole che aspirano a una nuova guerra di religione contro l’Occidente di Giuliano Longo

> vai alla sezione su Internazionale.it

> vai alla dretta di rainews24

> Vai al sito della testata francese  Le Figarò

> Vai al sito di Le Monde

> Vai al sito di Il Fatto Quotidiano

> Vai sul sito di Repubblica

> Vai al sito del Corriere della Sera

> Vai al sito del Manifesto

Contributi

Non siamo in presenza di uno scontro di civiltà tra il Sud e il Nord del mondo o tra Occidente e Oriente. Siamo ancora una volta, in forme nuove, allo scontro frontale tra lo spirito di autodistruzione, che è figlio dell’Europa e che dal vecchio continente è stato esportato altrove, e i valori fondanti dell’Illuminismo

Accanto alla sfida della sicurezza, della pacificazione e della cooperazione allo sviluppo, dobbiamo ripartire insieme in Europa e in Italia dall’educazione e dalla cultura inclusive, fondandole su valori di una comune dignità e libertà, sui diritti umani scolpiti nella Carta dell’Onu e sulla capacità di creare fraternità(> leggi l’articolo)

Fonte : carteinregola.it apri l’articolo originale

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *