978693F7-B0F5-49AA-842D-78DA0FDBBD55_1_105_c Correva l’anno 2002 quando il Comune di Roma permutò con il Ministero delle Finanze l’allora sede del Municipio I cioè Palazzo Medici-Clarelli di Via Giulia, 79 per avere in cambio l’ex Istituto Angelo Mai in Via degli Zingari, 13 (DCC 224/2004). Lo scambio era giustificato dalla necessità di sopperire alle esigenze scolastiche della scuola media Visconti in via IV Novembre.
L’ex Istituto scolastico Angelo Mai è una imponente costruzione nel cuore del Rione Monti, oggetto nel tempo di successivi ampliamenti fino agli attuali 5.000 mq di superficie utile. Inoltre, Si trova in posizione panoramica al culmine del Colle Fagutale, con un’ampio giardino interno. Infine, è anche servito a circa 200 m dalla fermata della metro B di Via Cavour.
Per ospitare la scuola media Visconti dal 2004 l’edificio è stato oggetto di una serie di lavori per il consolidamento statico e l’adeguamento degli impianti. Però è ancora in attesa degli interventi finali per rendere l’edificio agibile e nel frattempo la scuola media ha trovato altre soluzioni. Dunque, allo stato attuale ci troviamo con un’altra opera interrotta.
Oggi però ci sono due novità. La prima che il PNRR finanzia proprio la “rigenerazione e restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi ad alto valore storico e architettonico”; la seconda che Unindustria, Regione Lazio e le Università hanno lanciato il Roma Technopole, come eccellenza scientifica per la Capitale.
Quale occasione miglior e per completare il recupero dell’Angelo Mai ?
L’edificio si trova in posizione baricentrica a pochi passi dalla sede di Ingegneria a San Pietro in Vincoli, dalla sede di Architettura a Madonna dei Monti e dalla storica Via Panisperna sede dell’Istituto di Fisica.
Se non ora quando ? (Lucilla Rogai)

Related Post

1 commento su “Angelo Mai, se non ora quando ?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *