Chiediamo ai candidati, da Sindaco a consigliere comunale e municipale, a partire dai candidati alle primarie del centrosinistra, di sottoscrivere la Carta della candidata e del candidato trasparente promossa da Carteinregola Laboratorio per una Politica trasparente e democratica in collaborazione con Open Polis
La Carta è stata inviata ai candidati alle primarie Sindaco PD e a: Alfio Marchini, Francesco Storace, Virginia Raggi, Stefano Fassina, ai Presidenti Municipali uscenti e ai candidati ufficiali, ai consiglieri municipali (agli indirizzi istituzionali)
HANNO GIA’ ADERITO: Stefano Fassina (candidato Sindaco SEL/Sinistra Italiana), Enzo Foschi (Candidato PD Presidente VIII Municipio), Jacopo Argilli (consigliere SEL I Municipio), Cinzia Lancia (Consigliere PD VII Municipio) Mattia Ciampicacigli (Consigliere SEL II Municipio) Giovanna Seddaiu (Consigliere SEl II Municipio) Alessandro Ricci (Consigliere Lista Civica Marino II Municipio) Andrea Rollin (consigliere PD II Municipio) Iside Castagnola (consigliere PD I Municipio)
sostengono l’iniziativa: Roma Pulita! Romafa schifo! Zero Waste Lazio, Associazione Parte Civile, Associazione Dasud (> invitiamo le associazioni e i comitati a comunicarci il sostegno alla campagna)
Carteinregola e Laboratorio per una Politica trasparente e democratica da tempo si impegnano per la trasparenza della politica e delle istituzioni.
La trasparenza costituisce il primo antidoto alla corruzione e al malaffare, il principale presidio dell’interesse pubblico e la base irrinunciabile di ogni richiesta e battaglia civica.
Per questo proponiamo alle candidate e ai candidati, da Sindaco fino a Consigliere municipale, di sottoscrivere alcuni stringenti impegni di una “Carta del candidato trasparente”, come garanzia della serietà degli impegni che intendono prendere con i cittadini. Qualunque sia il loro orientamento politico, per favorire un voto più informato e consapevole.
Il contenuto della Carta non riguarda promesse e programmi da mettere in pratica dopo l’elezione, ma il comportamento durante la campagna elettorale, quindi sarà verificabile prima del voto.
La Carta contiene 5 articoli, che intendono garantire la massima trasparenza sulle biografie dei candidati, sugli eventuali rapporti economici con soggetti pubblici e privati e sui finanziamenti ricevuti e sulle spese sostenute per la competizione elettorale.
L’ultimo punto riguarda l’impegno, una volta eletti, di sottoscrivere la Carta di Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie – Codice etico per la buona politica”, presentata in Campidoglio il 3 dicembre 2014, nello stesso giorno in cui scoppiavano le indagini di Mondo di mezzo, e mai sottoscritta dal Comune di Roma, nonostante la nostra città faccia parte degli enti promotori di Avviso Pubblico.
Nel corso della conferenza stampa abbiamo raccontato alcuni casi emblematici in cui ci siamo imbattuti nel corso degli incontri per una Politica trasparente e democratica con i partiti che si sfideranno alle prossime elezioni della Capitale, e anche effettuando un rapido monitoraggio dei siti dei candidati. Con risultati talvolta sconcertanti.
Per informazioni laboratoriocarteinregola@gmail.com
Vai alla Carta del candidato trasparente
> Vai alle regole (interne) di Carteinregola per la campagna elettorale
