Consumatori vulnerabili, energia domestica e povertà energetica

Come fornire assistenza…

CESV Via liberiana, 17 Roma, Italia

14 Dicembre 2015

SMART-UP, progetto nell’ambito del Programma comunitario Horizon2020 Efficienza Energetica (G.A. No 649669), è un’iniziativa di ricerca sociale e di azione pilota di assistenza a favore dei consumatori vulnerabili tesa a definire i meccanismi e strumenti di assistenza più efficienti per combattere la povertà energetica. Nell’ambito del piano triennale del progetto SMART-UP, saranno sviluppate da parte dei vari partner nazionali del progetto nei cinque paesi coinvolti nel progetto (Francia, Spagna, Regno Unito, Malta e Italia) e sotto il coordinamento dell’ente francese, attività di Formazione – Assistenza/Sperimentazione – Monitoraggio.

Le attività e le soluzioni sviluppate in SMART-UP partono dalla valorizzazione di esperienze, strumenti e metodologie sviluppati nel Regno Unito, già da tempo sensibilizzato nei confronti del fenomeno della povertà energetica e dove sono state già sviluppate nell’ultimo decennio numerose ricerche e soluzioni a supporto dei consumatori vulnerabili. Attraverso la formazione / informazione degli operatori sociali su tematiche relativa all’efficienza energetica domestica e la successiva azione di assistenza ai consumatori vulnerabili per trasferire le migliori pratiche e utili consigli a combattere la povertà energetica, si intende rendere i consumatori vulnerabili più consapevoli sui loro consumi energetici e sulle abitudini di consumo in casa così da adottare dei comportamenti più efficiente e riuscire a riscaldare adeguatamente la propria abitazione («thermal comfort»).

AISFOR, in qualità di partner italiano del progetto europeo SMART-UP (Vulnerable Consumer Empowerment in a Smart Meter World), in collaborazione con CESV (Centro Assistenza Volontariato) e CILAP (nodo nazionale della rete europea alla lotta alla povertà), organizza un convegno sul tema “Consumatori Vulnerabili e Povertà Energetica”.

Il convegno si pone l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli stakeholder sul tema della povertà energetica, favorire il dialogo tra i vari attori nazionali ed anche presentare iniziative concrete di assistenza ai consumatori vulnerabili alla lotta alla povertà energetica

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *